DOCENTI

Rossana Caria

Come musicista ha iniziato a studiare Violino e Viola presso il Conservatorio di Musica “N.Paganini” di Genova e si è diplomata in Viola al Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria.
Si è successivamente perfezionata con importanti Maestri, fra i quali B.Giuranna, M.Kugel, D.Rossi, Y.Gandelsmann, V.Mendelsshon, J.Levitz, S.Braconi, A. Farulli e ha conseguito il Diploma di Alta Formazione del Biennio Specialistico in Viola, presso il Conservatorio di Musica “L.Cherubini” di Firenze, con la votazione di 110 con lode sotto la guida del Maestro A.Vismara.                                                                                                                

Ha collaborato con importanti orchestre italiane e affermati direttori e solisti fra i quali L. Maazel, R. Muti,  Z. Mehta, M.Perahia, Y. Bashmet, M. Brunello, partecipando a numerose tournée nazionali e internazionali, ed esibendosi frequentemente anche in piccoli gruppi da camera.

Il trasferimento a Bolzano ha favorito l’incontro e la conoscenza dell’ambiente musicoterapeutico, frequentando il Corso Triennale di Musicoterapia presso il Centro Studi e Formazione CESFOR, sotto la guida di Roberto Ghiozzi fondatore della Musicoterapia Umanistico Trasformativa. In seguito a questo, accanto all’impegno come musicista, negli ultimi anni ha esercitato anche attività come musicoterapista, insegnante ed educatrice musicale, seguendo i bambini durante il loro percorso scolastico, dalla Scuola dell’Infanzia alle Scuole Secondarie di Secondo Grado, collaborando con i diversi Istituti pluricomprensivi della Provincia di Bolzano.

Integrando alle proprie personali competenze musicali il suo profondo interesse e amore per la formazione, ha frequentato il Corso di “Educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo la “Music Learning Theory” di Edwin Gordon, presso l’AIGAM, e il Corso BAPNE, un metodo di stimolazione cognitiva, socio-emotiva, psicomotoria e neuroriabilitativa, basato sulla neuromotricità e sull’uso del corpo come forma di espressione musicale. In entrambi gli approcci la musica, la voce e il movimento risultano significativamente sempre presenti durante le attività musicali, al fine di lavorare ciascuna delle intelligenze multiple nel modo più motivante possibile.