1. Home
  2. Formazione
  3. MusicWeek

MusicWeek

Moltiplica la tua passione per la musica con oltre 60 iniziative ed eventi collettivi! A novembre e a marzo presso le sedi Cesfor di via Orazio 43/a e viale Druso 297

Descrizione

PERCHE’ MUSICWEEK?
Lo studio di uno strumento è fatto di impegno ed esercizio. 
La musica non ammette scorciatoie: se vuoi fare progressi è necessario dedicarle tutto il tempo che merita. Ma sappiamo anche che la musica sa regalare grandi gioie e soddisfazioni, a maggior ragione quando possiamo condividere questa passione con altre persone suonando insieme, scoprendo le caratteristiche e le sonorità di un nuovo strumento, cantando in coro, partecipando ad una conferenza...

MusicWeek nasce con questo obiettivo: dare ancora più forza alla tua passione per la musica unendola a quella di decine di altri appassionati.

Perché musica è bello, ma insieme è meglio!

 

COS’E?

MusicWeek è una settimana dedicata esclusivamente ad iniziative musicali collettive, progettate e condotte dai docenti Cesfor. Dal lunedì al sabato, dal primo pomeriggio a sera inoltrata, potrai partecipare a prove pratiche degli strumenti, incontri di musica d’insieme con altri allievi, jam session assieme ai docenti, conferenze musicali, iniziative musicali e di animazione specificamente pensate per i bambini e molto altro. Nei sei giorni in cartellone troverai tra le 50 e le 60 iniziative musicali differenti!

QUANDO E DOVE SI SVOLGE?

La MusicWeek viene organizzata due volte all’anno: la prima edizione a novembre/dicembre, la seconda a marzo/aprile. Gli eventi si tengono a Bolzano presso le sedi di via Orazio 43/a e di viale Druso 297 (centro Sol Music).

CHI PUO’ PARTECIPARE?

Alla MusicWeek possono partecipare sia gli allievi dei corsi musicali che eventuali interessati esterni.

QUANTO COSTA?

Per gli allievi dei corsi musicali Cesfor tutte le iniziative della MusicWeek sono comprese nel prezzo del corso. Non c’è limite al numero di iniziative prenotabili: potete frequentare tutto quello che vi interessa. Per eventuali interessati esterni, la quota di iscrizione è di 20 Euro.

 

COME CI SI ISCRIVE?

Cesfor caricherà sul sito ed invierà a tutti i suoi allievi il programma completo, comprensivo di giornate e orari di svolgimento. 

Scegli le iniziative che ti interessa frequentare dai tabelloni degli orari e prenota il tuo posto inviando una mail a info@cesfor.bz.it contenente:
- nome e cognome
- iniziative a cui si vuole partecipare (con giorno e orario)

 

IL PROGRAMMA SEGUENTE E' RELATIVO ALL'EDIZIONE DI MARZO 2023 ED HA VALORE DI ESEMPIO

IL PROGRAMMA DELLA PROSSIMA EDIZIONE, PROGRAMMATA A NOVEMBRE 2023, E' IN ELABORAZIONE

 

 

 

Per i piccoli musicisti (7-10 anni)

Laboratori pratici di canto COLLETTIVO E musica d’insieme IN ORARIO POMERIDIANO E AL SABATO

 

Suoniamo insieme! Kids Edition
Non hai mai suonato con altri bambini? Allora è arrivato il momento di fare musica in gruppo, un’esperienza totalmente nuova, basata sulla collaborazione con i docenti  e gli altri bimbi. Il laboratorio è aperto  a qualsiasi strumento.

Cantiamo insieme! Kids Edition
Ti piace cantare? Esprimersi con la voce è bellissimo, ma lo è ancora di più farlo in coro, assieme ad altri bambini. Elisa Venturin ti guiderà alla scoperta della tua voce in un emozionante laboratorio pratico aperto anche a chi non ha mai cantato.

 

 

Scopri... gli strumenti! Workshop pratici introduttivi

Prova... la chitarra!
La chitarra ti ha sempre affascinato, ma non hai mai avuto occasione di provarla? Un docente è a tua disposizione per illustrarti storia, funzionamento e tecniche di base della sei corde.

Prova... la batteria!
Avresti sempre voluto provare la batteria, ma ingombro e volume te lo hanno impedito? E’ arrivata l’occasione per farlo. Rino Cavalli ti accompagnerà alla scoperta di questo strumento unico, senza doverti preoccupare dei vicini…

Prova... il basso!
Sei un chitarrista e vuoi esplorare l’altra metà del suono elettrico? O semplicemente sei incuriosito dal basso e vuoi provarlo? Cristian Postal è la guida che ti accompagnerà alla scoperta del cuore pulsante della musica moderna.

Prova... l’ukulele!
Semplice da suonare e trasportabile ovunque, negli ultimi anni l’ukulele ha avuto un vero e proprio boom di popolarità. Roberto Dassala ti spiega come funziona e come suonare i primi accordi.

Prova... il coro pop!
Se non hai mai cantato in gruppo cosa c’è di meglio di un coro al completo per farti provare l’esperienza? Scopri come armonizzare e utilizzare la voce assieme a  Roberta Manzini e al coro Cesfor.

Prova... il violino/ la viola!
Hai sempre sentito dire che il violino e la viola sono strumenti difficili? Ludmila Rotari e Rossana Caria sono pronte a sfatare il mito e dimostrarti che non è proprio come ce la raccontano…

Prova... il pianoforte!
Ti piacerebbe provare a suonare il piano, ma non ne hai mai avuto l’opportunità? E’ arrivato il momento di mettere le mani sulla tastiera e scoprire come funziona, guidati dai docenti Cesfor. 

Prova... gli ottoni!
Tromba, trombone, tuba… gli ottoni sono utilizzati in moltissimi generi musicali: dal jazz al pop, dalla musica classica alla tradizione popolare. Gigi Grata vi guiderà nella prova di questi tre strumenti, illustrandone anche il funzionamento.

Prova... la voce!
Se ami cantare, ma non hai mai avuto occasione di approfondire questo tema, in questo laboratorio Elisa Venturin e Roberta Manzini ti illustreranno come valorizzare la tua voce, fornendoti anche utili consigli su come utilizzarla e preservarla.

 

Workshop tematici e conferenze

Teoria e armonia funzionale
Un’ introduzione, condotta da Alex Pederiva e aperta ai principianti assoluti di qualsiasi strumento, alla teoria, alla costruzione delle scale  musicali e alla loro armonizzazione.

Rockstar Stories - conferenza   NUOVO!
La storia del rock è disseminata di storie curiose, eccessi ed episodi leggendari.Roberto Dassala ci
accompagna in un viaggio tra curiosità e divertenti aneddoti del mondo del rock e della musica in
generale, arricchiti da brevi cenni storici e ascolti.

Il basso elettrico: amplificazione, tecnica, effetti
Il basso elettrico racchiude un intero universo di suoni differenti. Cambiando stile, amplificatore o  effetti il suono cambia infatti in maniera radicale. Cristian Postal è pronto a farvi ascoltare il basso come non lo avete mai sentito.  

Accordi e armonizzazione
Come accompagnare una melodia? Perché si scelgono alcuni accordi e non altri? Stefano Galli vi illustrerà come costruire un accompagnamento corretto e funzionale all’interno di un brano musicale.

La musica nel cinema - conferenza   NUOVO!
L’avvento della musica nel mondo del cinema ha avuto un impatto a dir poco rivoluzionario. Stefano Galli ci racconta di come i registi abbiano usufruito di questo nuovo elemento e della nascita delle colonne sonore.

Suoniamo insieme! JAM Edition
Rock? Pop? Jazz? Funk? Metal? Poco importa il genere musicale… vieni in sala prove con il tuo strumento e suona assieme ad altri appassionati e ai docenti Andrea Capellupo, Stefano Licio, Alex Pederiva, Luca Dall'Asta e Rino Cavalli! Il laboratorio è aperto a qualsiasi strumento, voce inclusa.

Tastiere e sintetizzatori
Le tastiere non sono tutte uguali! Una passeggiata tra le tastiere moderne, dal pianoforte all'organo elettrico al synth, ognuna con le proprie tecniche; brevi accenni alla sintesi del suono e allo scambio di informazioni tra strumenti elettronici (MIDI) con Luca Dall'Asta.

Cajon Mini Lab
Ritmo non significa solamente batteria. Il cajon può essereil primo passo per entrare nel mondo della ritmica in modo rapido e facile, partendo dalle costruzioni più semplici. Rino Cavalli  è pronto a spiegarti come fare. 

Lettura ritmica
Se la lettura ritmica ti spaventa è perché non ti è mai stata proposta nel modo giusto. Impara a leggere le figure ritmiche in maniera facile e divertente, suonando su una base musicale e bypassando la parte noiosa del solfeggio fine a se stesso.

Circle Songs
Le circle songs nascono dalla collaborazione. Ognuno canta (o suona) una breve sequenza di semplici suoni melodici o ritmici e la loro sovrapposizione dà vita a brani estremamente complessi e affascinanti. Elisa Venturin è la docente giusta per farti vedere che l’unione fa… la musica!  

La chitarra ritmica rock-metal  
Un viaggio pratico, a partire dagli anni Settanta, nel mondo della chitarra elettrica rock/metal.
Alex Pederiva evidenzierà le influenze e le piccole, ma preziose sfumature tecniche per migliorare
l’approccio ritmico. E’ consigliabile partecipare portando con sé il proprio strumento.

Cambio corde e manutenzione? No problem.
Quali corde comprare? Come cambiarle rapidamente? Quali attrezzature possono servirci? Quali prodotti usare per pulire e conservare al meglio una chitarra? Andrea Capellupo ti insegna come gestire in modo semplice e veloce cambio corde e pulizia del tuo strumento.

Introduzione all’improvvisazione
L'improvvisazione si basa su due fattori: la creatività e il vocabolario musicale personale, sviluppabili da chiunque a partire da qualsiasi livello.  Impara gli elementi chiave per creare la tua improvvisazione nel genere musicale preferito.

Motore ritmico: l’interazione basso-batteria
Tutta la musica pop, rock e jazz poggia le sue basi sull‘intreccio tra basso e batteria. Scopri come funziona l’interazione tra questi due strumenti in un workshop pratico condotto da Rino Cavalli e Cristian Postal

Teoria musicale, non ti temo!
Quando si parla di teoria musicale tutti scappano a gambe levate. Noi però siamo certi che questo laboratorio pratico con Roberto Dassala e Stefano Licio ti farà cambiare idea. Conoscere i concetti teorici fondamentali ti aiuta in modo decisivo a migliorare e velocizzare lo studio del tuo strumento. 

Il pianoforte... a quattro mani!
Il pianoforte viene spesso considerato lo strumento individuale per eccellenza, ma è possibile suonarlo anche in due, con ottimi risultati e divertendosi pure! Stefano Galli ti spiega in dettaglio come fare.

I vari modelli di chitarra - analogie e differenze  NUOVO!
Stratocaster, Les Paul, Telecaster, PRS, Explorer, SG... Ogni chitarra ha la propria estetica inconfondibile e il proprio suono. Alex Pederiva vi guida alla scoperta delle differenze tra i vari modelli, un aiuto essenziale anche in vista dell’eventuale acquisto del vostro strumento ideale.

Improvvisazione jazz: un'introduzione  NUOVO!
Cosa signifca improvvisazione jazz e come avvicinarsi correttamente a questa tematica? Gigi Grata vi illustrerà come creare una melodia imparando a giocare con le note, con il tempo... e con la fantasia.

La chitarra elettrica- amplificazione ed effetti digitali   NUOVO!
La chitarra elettrica è il vertice di un triangolo, composto anche da amplifcatore ed effetti. Elisa Pisetta e Stefano Licio vi introducono all'uso e gestione dell'amplifcazione ed effettistica digitale per chitarra elettrica
(e non solo!)

Hard disk recording - dalla teoria alla pratica  NUOVO!
Un computer/tablet, un software gratuito, una scheda audio: oggi basta veramente poco per registrare
con ottimi risultati il proprio strumento in casa. Cristian Postale Alex Pederiva ti spiegheranno con numerosi esempi pratici come fare...

Accordatura e manutenzione della batteria NUOVO!
Conosci davvero il tuo strumento? Sai quali sono le differenze tra una batteria economica ed un modello professionale? Rino Cavalliti spiega come accordare e gestire al meglio la tua batteria.

La chitarra solista rock-pop-metal  NUOVO!
Alex Pederiva vi accompagna alla scoperta degli elementi base per costruire un assolo efficace e
melodico, mescolando e “rubando” dai vari generi musicali. Vi consigliamo di partecipare al workshop portando il vostro strumento.

Songwriting: come nasce una canzone? NUOVO!
Per scrivere una canzone serve trovare il giusto equilibrio tra istinto e razionalità. In questo laboratorio Stefano Licio vi insegnerà a “mettere ordine” tra le vostre idee musicali e a “forzare” la vostra creatività.
L’obiettivo? Creare una scultura musicale partendo da un blocco di pietra grezza.

Lettura musicale a prima vista NUOVO!
Quali sono gli elementi base della lettura a prima vista? Quanta importanza hanno teoria e solfeggio nella
lettura a prima vista? Ludmila RotariStefano Galli vi guideranno nell’ascolto e nell’analisi di un brano musicale, evidenziando l’importanza della tecnica strumentale nella lettura a prima vista.

Il MIDI: come comunicano tra loro gli strumenti elettronici? NUOVO!
Luca Dall'Asta conduce un laboratorio che vuole introdurre in modo semplice e pratico al linguaggio che permette da 40 anni la comunicazione tra gli strumenti musicali elettronici.

Pittura e musica: il connubio possibile - conferenza NUOVO!
Stefano Galli​​​​​​​ racconta il rapporto tra arti figurative e stili musicali attraverso i secoli, analizzando le influenze culturali che hanno vicendevolmente modellato queste due forme d’arte.

Ear training: allena il tuo orecchio musicale NUOVO!
Come ogni altra parte del nostro corpo, anche l’orecchio può trarre beneficio da un adeguato allenamento.
Elisa Pisetta ti guiderà attraverso un’introduzione pratica allo sviluppo dell'orecchio musicale appositamente pensata per chi suona uno strumento.

La storia del jazz - conferenza  NUOVO!
Come è nato il jazz? Quali sono i suoi protagonisti principali? Quali  sono i differenti stili che hanno reso questo genere uno dei più seguiti ed influenti nella storia della musica? Seguite Stefano Galli ​​​​​​​in un viaggio fatto di parole e tanta musica.

Lettura ritmica -  livello 2 NUOVO!
Impara a leggere le figure ritmiche in maniera facile e divertente, suonando su una base musicale.
Un laboratorio aperto a chi ha già frequentato il livello introduttivo e anche a chi conosce i fondamentali
della ritmica. Prerequisiti: conoscenza degli ottavi.

Teoria non ti temo! - livello 2 NUOVO!
Quando si parla di teoria tutti scappano a gambe levate. Noi però siamo certi che questo laboratorio ti farà cambiare idea. Andiamo alla scoperta della scala maggiore, degli intervalli generati al suo interno e dell’armonizzazione. Un workshop aperto a chi ha già frequentato il livello introduttivo e a chi conosce le basi della teoria musicale.

L'improvvisazione vocale: workshop pratico NUOVO!
Cos’è l’improvvisazione vocale? Cos’è lo scat? Come si impara ad improvvisare? Quali sono i metodi più effcaci per imparare? Che differenza c’è tra improvvisazione jazz e pop? Elisa Venturin​​​​​​​ e Roberta Manzini vi introdurranno all’arte dell’improvvisazione, sempre in equilibrio tra ascolto, capacità di mettersi in gioco e competenza tecnica.

 

Richiesta di informazioni

Privacy

* Campi obbligatori

Prezzo
€ 20
Modalità

iniziative musicali collettive

Numero lezioni

50