Cesfor
  • Iscriversi
    • Perché Cesfor?
    • Iscrizioni
    • Certificazione di qualità
    • FAQ
  • Corsi
    • Corsi musica presenza
    • Corsi musica online
    • Corsi professionali
    • Musicoterapia
    • Arteterapia
    • Eventi speciali
  • Docenti
    • Musica
    • Cultura
  • Magazine
  • Chi siamo
    • Storia
    • Staff
    • Sedi
    • Contributi erogati
    • Carta dei servizi
  • Contatto
  1. Home
  2. Blog
  3. Corsi musica online: tutti i trucchi e i consigli utili.

Corsi musica online: tutti i trucchi e i consigli utili.

09/09/2021 di Cesfor
Corsi di musica online
5/5
votato da 1 persone

Corsi musica online: volete iscrivervi ad un corso ma non sapete cosa vi occorre e come collegarvi? Ve lo spieghiamo noi.

  • 1 Cosa ci serve per i corsi musica online?
  • 2 Come migliorare la qualità della lezione online?
  • 3 Lezione di musica online: tutti i trucchi e i consigli per non sbagliare.
  • 4 Come scegliere il corso online giusto?

Cosa ci serve per i corsi musica online?

Molto meno di quanto normalmente si pensi. La dotazione minima prevede (ovviamente) lo strumento musicale, un dispositivo dotato di webcam e microfono e un software per comunicare con il docente.

Per evitare spiacevoli sovrapposizioni di audio tra strumento, voce e parlato del docente è opportuno procurarsi un paio di cuffie, meglio se con cavo lungo in modo da essere sufficientemente liberi nei movimenti. Fare lezioni online con il computer o il tablet è la soluzione migliore: non fosse possibile possiamo optare per uno smartphone, anche se le dimensioni dello schermo faranno perdere alcuni dettagli e l’audio non sarà dei migliori.

Verificate che la connessione Wifi di casa sia sufficientemente stabile e veloce. Nelle zone dove la connessione Internet è di bassa qualità e soggetta a frequenti interruzioni conviene passare direttamente alla connessione 4G o 5G dello smartphone. Se ne avete la possibilità, per la durata della lezione collegate il computer o il tablet al router con un cavo di rete. Prestazioni e stabilità aumenteranno notevolmente rispetto alla modalità wireless e la qualità della lezione online con il vostro docente ne risulterà decisamente migliorata.

Per quanto riguarda i software di collegamento, sul mercato esistono molte soluzioni, tutte valide e spesso gratuite. Skype è una delle piattaforme più utilizzate, ma anche Zoom, soprattutto per la qualità audio, è spesso una delle scelte favorite. Anche la piattaforma Google mette a disposizione il suo strumento gratuito di videochat, ovvero Google Meet, utilizzato con successo anche in ambito scolastico. Cisco Webex eDiscord sono altri software utilizzati per tenere in modo efficace lezioni di musica online e webinar.

Corsi musica online

Come migliorare la qualità della lezione online?

Iniziamo parlando di location. Trovate all’interno della vostra casa un ambiente tranquillo e senza rumori di sottofondo da dedicare esclusivamente alla lezione. Se si tratta del vostro primo collegamento con il docente spendete un po’ di tempo, magari anche il giorno prima, per provare audio e inquadratura. In questo modo quando vi collegherete non perderete un quarto d’ora ad aggiustare fonti di luce, inquadratura e livelli del microfono.

Se usate uno smartphone o una webcam non integrata nel monitor, ricordate di posizionare bene i dispositivi in modo da inquadrarvi in maniera corretta. Su Internet trovate a pochi euro dei treppiedi snodabili in grado di risparmiarvi parecchie arrabbiature.

Volete collegare più strumenti durante la lezione? Procuratevi una scheda audio esterna USB: quest’ultima vi permetterà anche di lavorare con eventuali amplificatori virtuali. Se il microfono del vostro computer o del tablet è di pessima qualità e distorce o smorza troppo il suono è bene affidarsi ad un microfono dedicato USB, soprattutto se frequentate corsi di canto online o di chitarra acustica. Anche in questo caso dotarsi di un treppiede snodabile o di una staffa posizionabile è sicuramente un grosso vantaggio. 

Capitolo connessione Internet. Per i corsi musica online è decisamente importante poter contare su una velocità di collegamento elevata, ma soprattutto stabile. Generalmente, per seguire una lezione di musica online, una linea ADSL è sufficiente, anche se la fibra vi garantirà una qualità audio/video superiore. Se vuoi evitare crash improvvisi del computer o rallentamenti indesiderati e fastidiosi, quando fai lezione online evita inoltre di tenere aperti altri programmi in sottofondo. L’ultimo consiglio, ma estremamente prezioso: quando fai lezione controlla che nessuno stia utilizzando Internet in casa. La banda, soprattutto se non è amplissima, è bene sia riservata esclusivamente al tuo corso di musica online.

Corsi musica online

Lezione di musica online: tutti i trucchi e i consigli per non sbagliare.

Iniziamo parlando di inquadratura: evitate di riprendervi troppo da vicino, lasciando dello spazio sopra la testa e ai lati, ed assicuratevi che il vostro volto, lo strumento e le vostre mani risultino ben visibili. Nel caso della batteria o degli strumenti con tastiera cercate di piazzare la webcam in posizione elevata rispetto allo strumento, in modo che l’insegnante possa vedere bene come suonate. Disattivate la messa a fuoco automatica, che potrebbe portare a continue sfocature delle parti che invece interessano il docente. Dopo aver disattivato l’autofocus, evitate di muovervi in continuazione per non causare il mal di testa al vostro insegnante!

Un discorso a parte lo merita l’illuminazione. La regola d’oro è questa: più ne avete e meglio è. Le riprese buie o in penombra portano con sé un sacco di rumore video, risultando sgranate e poco definite. Cercate di piazzare la fonte di illuminazione di fronte a voi e mai di spalle. Meglio avere una luce diffusa e non un fascio luminoso diretto in un solo punto. Se ne avete la possibilità, infine, scegliete una luce fredda a led che eviterà fastidiosi ronzii negli strumenti elettrici.

Concludiamo con due preziosi consigli pratici. Innanzitutto ti consigliamo di registrare la tua lezione: in questo modo potrai rivederla e riascoltarla quando vuoi e ti ritroverai un intero corso a disposizione sul tuo hard disk. Durante il corso è importante anche la condivisione dei materiali: lo sai che Google Drive ti permette di condividere in tempo reale file con il tuo insegnante e lavorarci assieme? Per farlo devi solo creare un account Google personale o sfruttare quello che eventualmente già hai.

Corsi musica online

Come scegliere il corso online giusto?

Il bello dei corsi musica online è che possono essere tenuti per qualsiasi tipologia di strumento, dalla chitarra, al pianoforte, passando per il canto, ma soprattutto da qualsiasi luogo. Non è pertanto necessario che la scuola si trovi nella stessa tua città o provincia. Verifica piuttosto che si tratti di un ente riconosciuto, con una lunga attività didattica alle spalle, meglio se certificata da enti pubblici o sistemi di gestione qualità esterni. Leggi i curriculum dei docenti, guarda le foto delle aule e delle attrezzature messe a disposizione: potrai subito farti un’idea del livello di qualità tecnologica che ti sarà messo a disposizione. Cesfor offre da oltre trent’anni corsi strumento e canto, sia in presenza che online. Percorsi personalizzabili in base al tuo ritmo di studio/lavoro e al tuo livello di preparazione. Tutti i corsi sono strutturati in lezioni settimanali di 45’ con insegnanti certificati di lunga esperienza. Scegli giorno e orario della tua lezione: la tua avventura nel mondo della musica sta per iniziare!

Vuoi saperne di più? Contattaci senza impegno per conoscere giorni ed orari di disponibilità.


Articoli recenti

suonare il pianoforte
Suonare il pianoforte, i migliori consigli per iniziare. 22 apr 2022
suonare il basso
Suonare il basso elettrico: i sette consigli per iniziare. 01 apr 2022
suonare la batteria
Suonare la batteria: le cose da sapere per imparare bene. 16 mar 2022
musicoterapia
Musicoterapia, quali sono gli strumenti più utilizzati? 07 mar 2022
lavorare la creta
Lavorare la creta: come fare e i consigli per iniziare. 17 dic 2021
scuola musica Alto Adige
Scuola di musica in Alto Adige: come scegliere quella giusta? 29 set 2021
Corsi di musica online
Corsi musica online: tutti i trucchi e i consigli utili. 09 set 2021
Imparare a cantare: ecco i migliori consigli per iniziare.
Imparare a cantare: ecco i migliori consigli per iniziare. 19 ago 2021
Musicoterapeuta: ecco come diventarlo
Musicoterapeuta: ecco come diventarlo. 05 ago 2021
imparare a suonare la chitarra
Imparare a suonare la chitarra: i consigli per iniziare. 15 lug 2021
Cesfor

Contatto
CESFOR via Orazio 43/a, 39100 Bolzano
info@cesfor.bz.it 0471 272690 P.IVA: IT01337640211 C.F.: 94010650219
Corsi
coro pop rock
Coro aperto: pop - rock
27/07/2021
ensemble vocali
Ensemble vocali
27/07/2021
Chitarra elettrica rock - pop - metal: livello avanzato
Chitarra elettrica rock - pop - metal: livello avanzato
27/07/2021
Magazine
suonare il pianoforte
Suonare il pianoforte, i migliori consigli per iniziare.
22/04/2022
suonare il basso
Suonare il basso elettrico: i sette consigli per iniziare.
01/04/2022
suonare la batteria
Suonare la batteria: le cose da sapere per imparare bene.
16/03/2022
  • Privacy & Cookies
© 2022 Concept and Design IDEAL