1. Home
  2. Formazione
  3. La città è teatro, il teatro è vita, la vita è intelligenza

La città è teatro, il teatro è vita, la vita è intelligenza

Descrizione

La meccanica del teatro come volano del processo mentale

Il “teatro” è solo spettacolo o è parte della nostra vita e, allora, a che serve?

Forse, a indagare quell’intreccio indissolubile tra intelligenza umana e contesto ambientale, che poi ci è servito per interpretare il ruolo svolto dalla città, e come la stessa utilizzi una certa forma di “teatro” come volano del processo mentale. Abbiamo creato le città come fossero un teatro, in cui mettere in scena una sofisticata esibizione di intelligenza a vantaggio di tutti. Guardando, ascoltando e sentendo, prestando cioè attenzione a ciò che il mondo ha da dirci, impariamo a vivere in un ambiente che è in perenne trasformazione. Una trasformazione finalizzata a perseguire la vita, non a realizzare un qualche piano stabilito in anticipo, e questo processo porta la città a configurarsi come “teatro della vita”, visto che la città permette l’emergere del nuovo attraverso le condizioni che crea piuttosto che fornirci una precisa direzione da seguire. Un intreccio fatto da esseri umani che si muovono, si relazionano e sono messi in dialogo, per dare vita a un ingegno creativo; nel senso, che quello che mettono in scena non serve tanto a imitare la realtà, ma a creare un nuovo mondo, utilizzando l’immaginazione per vedere con gli occhi della mente ciò che non possono vedere con gli occhi del corpo.

Biblioteca Provinciale Italiana CLAUDIA AUGUSTA Presso il Centro Trevi, via Marconi 2
Bolzano Martedì 23 settembre 2025, ore 17.30

INGRESSO LIBERO

 

Richiesta di informazioni

Privacy

* Campi obbligatori

Prezzo
Modalità