Facciamo musica! La metodologia Orff-Schulwerk per l'educazione musicale

Descrizione
Spesso si sente parlare di “metodo Orff” e di “strumentario Orff”, ma quanti conoscono veramente in cosa consista questo approccio e come utilizzarlo al meglio?
Ideata nei primi anni Trenta dal musicista tedesco Carl Orff, la metodologia Orff-Schulwerk ha come obiettivo principale l’educazione dei bambini alla musica e al movimento per stimolarne lo sviluppo creativo. Nel metodo Orff, la musica è il mezzo attraverso il quale favorire il contatto, l’integrazione nel gruppo e l’espressione di sé e delle proprie emozioni. Per gestire il percorso educativo vengono utilizzati semplici strumenti a percussione, il cosiddetto “strumentario Orff”, composto da xilofoni, metallofoni, tamburini, campanacci, triangoli ed altri strumenti ritmici e melodici.

Facciamo Musica! è un ciclo di quattro seminari teorico-pratici che nasce con l'obiettivo di formare operatori esperti nella progettazione e gestione di percorsi educativi da realizzare tramite le tecniche della metodologia Orff-Schulwerk e indirizzati ai bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Il corso è indirizzato in modo particolare a insegnanti, docenti di sostegno, insegnanti di educazione musicale, educatori, animatori, musicisti, musicoterapisti, volontari del settore infanzia, genitori, babysitter, Tagesmutter, ma è frequentabile da tutte le persone interessate, anche prive di competenze musicali specifiche.

Programma
1. Sabato 30 settembre (14-18), domenica 1 ottobre 2023 (9-13 14-18).
La metodologia Orff-Schulwerk nella scuola dell'infanzia
2. Sabato 14 ottobre (14-18), domenica 15 ottobre 2023 (9-13 14-18)
La metodologia Orff-Schulwerk nella scuola primaria
3. Sabato 11 novembre (14-18), domenica 12 novembre 2023 (9-13 14-18)
Le peculiarità della metodologia Orff-Schulwerk. Approfondimento dei concetti chiave.
4. Sabato 25 novembre (14-18), domenica 26 novembre 2023 (9-13 14-18)
Sviluppo e gestione di progetti autonomi. Esempi di conduzione attraverso il lavoro pratico condiviso
Richiesta di informazioni
4 seminari di 12 ore tenuti al sabato pomeriggio e alla domenica
4