1. Home
  2. Formazione
  3. Conferenze Art&Musica

Conferenze Art&Musica

Descrizione

Art&Musica

Anselm Kiefer è uno dei più influenti artisti contemporanei, noto per la sua ricerca sulla memoria, la storia e l’identità europea. Attraverso l’uso di piombo, cenere, terra e paglia, crea opere monumentali che evocano cicli di distruzione e rinascita. Formatosi tra Germania e Francia, ha esposto nei principali musei del mondo e ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali. La sua poetica, profondamente legata alla materia e al mito, continua a esercitare un impatto significativo sul panorama artistico globale.

E sarà proprio Kiefer il punto focale della conferenza “Anselm Kiefer: l’erba crescerà sulle vostre città”, in programma martedì 18 novembre alle 17.30 presso il Centro Trevi in via Cappuccini 28 a Bolzano e condotta da Gabriele Salvaterra. Curatore indipendente e operatore museale presso il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Salvaterra è membro della giuria dello storico Premio Artivisive San Fedele di Milano e negli anni ha curato decine di mostre di artisti giovani, mid-career e affermati, seguendo anche la pubblicazione dei relativi cataloghi sia per produzioni istituzionali che galleristiche. All’attività di curatore affianca la collaborazione come giornalista presso diverse riviste specialistiche di settore, sia cartacee che online (Espoarte, Exibart, Artribune, Titolo). Ha pubblicato con Skira un catalogo monografico sul lavoro di Armida Gandini. Nel 2023 è uscito per Polistampa il suo saggio Sulla superficie.

L’iniziativa è il secondo appuntamento del miniciclo di conferenze “Art&Musica”, un’iniziativa ideata da Cesfor in collaborazione con la biblioteca provinciale Claudia Augusta con l’obiettivo di evidenziare i legami tra arte figurativa e musica attraverso la vita e le opere di grandi artisti e l’improvvisazione musicale generata dalla visione delle loro opere. In questo caso la parte musicale è affidata a tre musicisti molto noti a livello locale: Luca Dall’Asta al pianoforte, Gianni Casalnuovo all’armonica e Rino Cavalli al cajon e alle percussioni.

L’ultimo appuntamento del terzetto di conferenze, sempre presso il centro Trevi con inizio alle 17.30, sarà la conferenza Pierre Soulages: la luminosità del nero, condotta sempre da Gabriele Salvaterra, con improvvisazioni musicali a cura di Stefano Galli, Max Carbone e Sandro Giudici, in programma martedì 2 dicembre.

L'ingresso alle conferenze è libero. E' gradita la prenotazione a info@cesfor.bz.it o telefonando allo 0471 272690.

 

 

Richiesta di informazioni

Privacy

* Campi obbligatori

Prezzo
Modalità

Conferenza a ingresso libero